La manifestazione Only the Brave – CEA 2019 “Strong”, è organizzata dal Corpo Vigili del Fuoco Volontari di Mezzano, con la collaborazione dei corpi VVF del Distretto di Primiero, della Scuola Provinciale Antincendi del Trentino e della Federazione Vigili del Fuoco Volontari del Trentino, il patrocinio del Comune di Mezzano e della Comunità di Primiero e il contributo di numerosi sponsor privati.
Possono partecipare tutti i Vigili del Fuoco in servizio attivo con età compresa tra i 18 e i 60 anni purché in possesso del certificato medico sportivo di tipo B con impegno vascolare sotto sforzo in corso di validità il giorno dell’evento. Tale certificato dovrà essere presentato all’ufficio gara per il ritiro del pettorale.
La gara consiste nel percorrere una strada di montagna a piedi con indossato e regolarmente collegato l’autoprotettore a bombola singola o doppia. La prova sarà eseguita singolarmente. I partecipanti saranno allineati, per ordine progressivo di iscrizione, lungo Piazza Mons. Orler adiacente la Chiesa di Mezzano. Negli attimi che precedono la partenza, i partecipanti terranno al collo la maschera, mentre il bastino dovrà rimanere appoggiato sul tavolo come predisposto dall’organizzazione. Al via, ognuno procederà all’indossamento dell’autorespiratore. Nessuno potrà aiutare i vigili nell’operazione di vestizione. L‘indossamento della maschera e il collegamento dell’erogatore dovrà avvenire prima di oltrepassare il ponte sul torrente Cismon (circa 500 metri dalla partenza – viene derogata la prova del fischietto dando per scontato che questa, come pure la prova di tenuta, siano già state eseguite prima della consegna degli apparecchi all’organizzazione). I controllori fermeranno sul ponte i vigili che non avranno compiuto la vestizione in maniera completa fintanto che il tutto non sarà in ordine. Lungo il percorso, l’organizzazione controllerà che ogni partecipante non stacchi l’erogatore, pena la squalifica immediata. Anche l’esaurimento della riserva d’aria prevede la squalifica. Se per qualsiasi motivo, un vigile avrà necessità di scollegare l’erogatore e/o togliere la maschera, potrà farlo ma non potrà avanzare lungo il tracciato fintanto che non sarà ripristinato il collegamento bombola/erogatore/maschera. A metà del percorso, è stabilita la zona del cambio bombola obbligatorio. Le bombole per il cambio, fornite dai partecipanti, verranno portate alla zona cambio bombola dagli organizzatori, dove saranno ordinate per numero di iscrizione. Ogni vigile, giunto alla zona “cambio”, da solo dovrà procedere alla sostituzione della bombola. Ogni concorrente potrà iniziare a scollegare la maschera e sfilare il bastino solo dopo aver superato il cartello che indica “CAMBIO BOMBOLA”. Non sono ammessi bastini e bombole con attacco rapido. L’attacco della bombola dovrà essere del tipo standard a vite. L’organizzazione preparerà vicino ad ogni bombola una bottiglietta d’acqua per ogni concorrente per reintegrare i liquidi persi. Ricompletata la vestizione, ad avvenuto collegamento bombola/erogatore/maschera, ognuno potrà ripartire per completare il tracciato. Al limite della zona “CAMBIO” un controllore verificherà la corretta vestizione, fermando eventuali vigili che non siano in ordine con l’equipaggiamento fino al completo indossamento e collegamento dell’autorespiratore. I partecipanti equipaggiati con autoprotettore bibombola transiteranno sulla zona cambio bombola senza obbligo di fermarsi. Potranno comunque, se lo desiderano, approfittare del ristoro.
La prova “Strong” prevede un numero chiuso di 200 vigili. I partecipanti dovranno essere iscritti tramite il proprio Corpo/Comando di appartenenza, mediante l’apposito modulo accessibile dal sito www.otb-vvf.eu. Ogni corpo/comando, dovrà allegare, durante la procedura di iscrizione, una copia del modello PDF riepilogativo dei partecipanti, sottoscritto dal relativo Comandante/Capo distaccamento, scaricabile dal sito nella sezione iscrizioni. Ogni Corpo/Comando potrà schierare massimo 3 vigili di un altro corpo purchè venga sottofirmato il modulo riepilogativo dal rispettivo comandante. Le iscrizioni potranno essere fatte dal 1° luglio 2019. Al fine di permettere di partecipare al maggior numero di Corpi/Comandi, fino al 31 luglio saranno accettati solo 6 vigili per Corpo/Comando (comprensivi degli eventuali vigili facenti parte di un altro Corpo/Comando). Dal 1 agosto, se vi saranno ancora posti disponibili, si accetteranno altre iscrizioni in sovra-numero alle prime 6 per Corpo/Comando già validate nel mese di luglio. L’organizzazione vaglierà ogni richiesta pervenuta valutandone l’idoneità e accettando o meno ogni domanda. E’ previsto il versamento di una quota di iscrizione (fissata in 25€ a partecipante comprensivi di cena post-gara e ricco paco gara). Solo a pagamento effettuato, e una volta ricevuta l’email di conferma, l’iscrizione potrà ritenersi valida. L’organizzazione è sollevata da qualsiasi responsabilità nel caso in cui vi siano errori nella compilazione del modulo di iscrizione. Maggiori indicazioni riguardo la procedura di iscrizione sono indicate nel documento “Termini del servizio di iscrizioni Endu” reperibile al link shop.endu.net/condizioni-iscrizione. Per ragioni organizzative, al raggiungimento della quota complessiva di 220 iscritti, le iscrizioni saranno chiuse e le domande giunte posteriormente saranno rifiutate. Non è previsto alcun tipo di rimborso agli iscritti che, per qualsiasi motivo, non ritireranno personalmente il pettorale e il pacco gara (non sarà quindi nemmeno consegnato il pacco gara a chi non sarà presente alla manifestazione).
Ogni vigile dovrà presentarsi vestito con DPI EN15614:2007, EN UNI 11612:2009 o tuta da incendio boschivo, scarponi da intervento EN15090, elmetto da incendio civile EN443, autoprotettore a circuito aperto con bombola massimo da 7,2 litri a 300 bar + bombola di ricambio uguale alla prima o doppia bombola massimo da 7,2 litri a 300 bar (se iscritto con bibombola). L’autorespiratore e le due bombole dovranno essere marchiati con gli appositi adesivi (forniti al ritiro del pettorale) e consegnati all’organizzazione al centro di ritiro autorespiratori. Al termine della gara le bombole esaurite andranno quindi ritirate dai partecipanti presso l’area di ritiro opportunamente allestita e segnalata presso il centro gare. L’organizzazione si preoccuperà di verificare che tutte le bombole non superino la carica di 300 bar al cancelletto che da accesso alla zona riservata alla partenza, mentre eseguirà dei controlli a campione sulle bombole di ricambio al cambio bombola. Visto che la partenza è prevista all’imbrunire, e gran parte del tracciato si percorrerà al buio, ogni vigile dovrà avere in dotazione un torcia elettrica. Non sono obbligatori i guanti e il cinturone.
Ad ogni partecipante regolarmente iscritto, sarà dato un pacco gara che verrà consegnato esclusivamente agli iscritti che si presenteranno all’ufficio gara il giorno dell’evento.
Il ritiro dei pettorali e del pacco gara, dovrà avvenire al centro gare allestito presso Piazza Brolo di Mezzano (adiacente alla partenza) dalle ore 13.30 alle ore 17.00 del 28 settembre 2019. Assieme al pettorale, l’organizzazione consegnerà i numeri da apporre sulle bombole, coincidenti con il pettorale, in modo da renderne impossibile qualsiasi scambio accidentale.
Ogni corpo/comando, tra le 16.30 e le 17.30, porterà i propri mezzi alla zona arrivo, da dove delle navette, riporteranno gli autisti alla zona partenza. In questo modo, ogni partecipante, arrivato all’arrivo, potrà disporre del proprio vestiario di ricambio e rientrare verso il centro gare appena la strada sarà riaperta.
E’ prevista un’unica classifica (maschile e femminile assieme) per la gara con premiazione dei primi tre concorrenti. La classifica sarà stilata in base al tempo di percorrenza totale del tracciato. Verranno premiati i primi tre corpi classificati, sommando i punteggi ottenuti da ciascun partecipante in base alla classifica singola, considerando che il primo classificato si aggiudicherà un punteggio pari al numero di iscritti, il secondo un punto in meno e così via. Per tale calcolo saranno conteggiati solo i primi 6 di ogni corpo/comando.
La Giuria della gara è composta da 3 giudici:
Un Rappresentante del Comitato Organizzatore con funzioni di Presidente;
L’ispettore distrettuale del Primiero;
Un rappresentante sorteggiato tra gli accompagnatori.
E’ fatto divieto a tutti i componenti della Giuria di partecipare come concorrenti alle gare.
Eventuali reclami possono essere presentati esclusivamente per iscritto alla Giuria entro e non oltre 15 minuti dall’esposizione delle classifiche ufficiose. Il reclamo dovrà essere accompagnato da una cauzione di 25 € che sarà restituita in caso di accoglimento del reclamo stesso. In caso contrario la cauzione verrà trattenuta dal Comitato Organizzatore. Contro le decisioni della Giuria non sono ammessi appelli.
La Federazione dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino, stipulerà apposita assicurazione per la manifestazione in oggetto che durerà per il solo periodo della prova in questione.
Il Comitato Organizzatore fissa l’orario di partenza della gara alle ore 18.45. Gli iscritti dovranno recarsi al cancelletto di partenza alle 18.15 per la registrazione. Eventuali variazioni all’orario saranno pubblicate sul sito www.otb-vvf.eu entro il giorno 26.09.2019. Il Comitato Organizzatore si riserva inoltre la possibilità di apportare al regolamento qualsiasi variazione si rendesse necessaria ai fini di una migliore riuscita della manifestazione. Delle eventuali modifiche apportate al regolamento è data comunicazione attraverso il sito www.otb-vvf.eu entro e non oltre il 26.09.2019.